Cultura e Spettacoli La Spezia e provincia Musica

XXV edizione per SARZANA LIRICA FESTIVAL dal 22 giugno al 5 luglio. Omaggio a Giacomo Puccini nel centenario della morte del grande compositore

Prende il via la venticinquesima edizione del Sarzana Lirica Festival, manifestazione dedicata ai giovani cantanti lirici organizzata  dall’Associazione Amici del Loggiato, in collaborazione con il Comune di Sarzana.
Nel centenario dalla morte di Giacomo Puccini, il 28 giugno, alle ore 21.30, in Piazza Matteotti, ad aprire la manifestazione sarà “la Bohème”, Opera molto amata del grande compositore, che sarà realizzata in forma di concerto. Ad interpretarla saranno i giovani talenti della Masterclass tenuta dal tenore Fabio Armiliato, accompagnati al pianoforte dal Maestro Cesare Goretta e
dalla voce recitante dell’attrice Maria Letizia Gorga. Regia di Elena Snidero. Il 29 giugno, alle ore 21.30, sempre in Piazza Matteotti, andrà in scena “La notte Blu della Lirica”. Un gran galà con alcune delle voci più belle che si sono succedute negli anni della manifestazione: Ivan Ayon Rivas, Laura Verrecchia, Leon Kim, Magda Gallo, Emanuela Fittipaldi, Alessia Panza, Emil Abdulaiev. Ad accompagnarli l’orchestra delle Terre Verdiane diretta dal Maestro Stefano Giaroli. Il 30 giugno, alle 21.30, in Piazza Matteotti, protagonista sarà un’orchestra composta da 22 fisarmoniche, diretta dal Maestro Francesco Fuccelli che delizierà il pubblico con un repertorio che spazierà dalla musica classica alla canzone d’autore. Il 2 luglio, alle 21.30, sarà la suggestiva cornice del Chiostro di San Francesco a fare da scenografia allo spettacolo per voce e orchestra d’archi intitolato: “Mediterranea, Onde Sonore”, protagonisti l’attrice e cantante Maria Letizia Gorga e 10 musicisti dell’Accademia della Libellula diretti da Cinzia Pennesi.
Il 3 luglio, si potrà partecipare al percorso itinerante: “Serenate dai Balconi del Centro Storico”, a cura di Giovanni Berretta, con partenza alle ore 21.00 da Piazza Matteotti. Il 4 luglio, alle 21.30 ad accogliere gli appassionati di musica classica sarà l’oratorio S. Croce, con “Lo splendore del classico”, concerto del maestro Bruno Canino al pianoforte e del Maestro Carlo Aonzo al mandolino. A concludere la manifestazione, il 5 luglio, alle 21.30, in Piazza Matteotti,
sarà il grande musical. Una serata interamente dedicata ai più grandi successi dei musical di Broadway, che vedrà protagonisti Francesca Taverni assieme ad altri solisti e ballerini.
Il Sarzana Lirica Festival, anche quest’anno esce “Fuori le mura”, rinnovando il decennale legame con il Comune di Santo Stefano Magra.
Qui si inizierà il 25 giugno, alle ore 21.30 a Ponzano Ceramica, nella Chiesa di San Carlo, con una selezione d’Opera del Trovatore di Giuseppe Verdi. Il musicologo Massimo Arduino racconterà il capolavoro di Giuseppe Verdi mettendo in evidenza le arie e le pagine più famose dell’Opera. Ad interpretarle Magda Gallo, Livia Sun Qianhui, Xu Chuanqi, Shi Yan, accompagnati al pianoforte dal Maestro Cesare Goretta.
Il 26 giugno, alle ore 21.30, in Piazza della Pace andrà in scena una serata dedicata a Giacomo Puccini, con il tenore Vladimir Reutov e la soprano Erika Wemeng, accompagnati al pianoforte dal maestro Cesare Goretta.
Il 1° luglio, sempre alle 21.30, nella Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano Magra, il Cantico delle Creature, a cura di Giovanni Berretta, della Compagnia “Ordine Sparso” e Dansavie – Corpounico concluderà la manifestazione.
Gli spettacoli sono tutti gratuiti. È possibile ritirare i tagliandi per gli eventi, venerdì, sabato, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì dalle 18.00 – alle 20.00, davanti al Comune di Sarzana, fino ad esaurimento posti.

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *