Cultura e Spettacoli Genova e provincia

Dal 27 giugno a Busalla il Festival dello Spazio: ecco tutte le mostre e i laboratori

Ad affiancare il fitto programma di conferenze ed eventi dell’ottava edizione del Festival dello Spazio, a Busalla dal 27 al 30 giugno prossimi, saranno come le installazioni e le mostre allestite a Villa Borzino nei giorni dell’evento, senza dimenticare il Museo dello Spazio aperto ormai da un paio d’anni al piano superiore dello stesso edificio e in via di ampliamento. Nella Sala delle Esposizioni verrà mostrato l’inedito prototipo della serra adattiva realizzato da Space V, in anteprima assoluta rispetto alla presentazione ufficiale che ne verrà fatta allo IAC 2024.

Di grande interesse anche due robot collaborativi: il Cobot di TSM Robotics impiegato nei processi di saldatura più esigenti, anche in ambito spaziale, ed il MOCA (Mobile Collaborative Robotic Assistant) progettato dall’IIT per migliorare la sicurezza in ambito industriale, capace di spostarsi su quattro ruote omnidirezionali e dotato di un braccio manipolatore con mano robotica per collaborare con l’operatore umano nei lavori più pesanti, proteggendolo da pericolose disattenzioni. Infine, nella corte esterna della villa ci si potrà cimentare nell’atterraggio di uno Space Shuttle mettendosi alla guida del simulatore di BIS Italia (British Interplanetary Society): come detto, domenica parteciperà a questi esercizi di volo simulato anche Paolo Nespoli.

Riconfermata la presenza degli I-Bot, un gruppo di giovani appassionati di robotica che si cimentano in diverse competizioni internazionali tra le quali anche la First Lego League, e quella degli amici dell’Osservatorio di Sestri Ponente che porteranno le loro animazioni per la comprensione della volta celeste.

La British Interplanetary Society – Italia metterà a disposizione del pubblico un simulatore dello Space Shuttle per cimentarsi nelle operazioni di atterraggio e, nella giornata di domenica, ad assistere gli aspiranti piloti sarà l’astronauta Paolo Nespoli in persona. L’ingegnere dell’Agenzia Spaziale Mauro Musmeci, infine, effettuerà delle simulazioni degli allunaggi storici e futuri, pilotando diversi modelli radio-comandati di moduli lunari.

Il programma completo del Festival è disponibile sul sito ufficiale www.festivaldellospazio.comFacebook e LinkedInTutti gli eventi sono a ingresso libero.

Il Festival dello Spazio è organizzato da Associazione Festival dello Spazio e Comune di Busalla, con il patrocinio di Agenzia Spaziale Italiana, Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova e Rai Liguria. Si ringraziano i partner sostenitori del Festival Fondazione Carige, ThalesAlenia Space, Leonardo e FDS-Italy, gli sponsor Camera di Commercio di Genova, Confindustria Genova, SIIT, STAM, TSM e Space V, nonché tutti i partner tecnici e scientifici.

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *