Cultura e Spettacoli Pietra Ligure

Pietra Ligure, torna “Petrae Lavanda Experience”

Domenica 23 giugno Pietra Ligure si tinge di bluette e si riempie dei profumi delicati di questo fiore caratteristico della macchia mediterranea con “Petrae Lavanda Experience”.

 

Evento di valorizzazione del territorio pietrese e del florovivaismo tutto dedicato alla lavanda realizzata per il Comune di Pietra Ligure dall’ibridatore Franco Stalla, si svolgerà dalle 9 alle 22 in piazza San Nicolò con un programma fitto di esperienze, incontri tematici, mercatini di piante e prodotti agroalimentari e di bellezza a base di lavanda, spettacoli e attività di animazione proposte dalle associazioni locali.

Momento saliente e peculiare sarà, subito dopo il taglio del nastro previsto per le ore 10,30, la presentazione del progetto “Eco-Schools – La biodiversità nel nostro territorio …tra maixei e creuza de ma“, con la partecipazione della Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Pietra Ligure dott.ssa Giuseppina Manno e delle maestre e degli alunni della scuola primaria “Dottor Sordo”.

L’iniziativa,  promossa dal Comune di Pietra Ligure unitamente all’Associazione Produttori della  “Lavanda della Riviera dei Fiori” con la collaborazione delle associazioni “Facciamo Centro” e “Ristoratori pietresi e della Val Maremola” e dei maestri gelatai pietresi,  sarà un momento di incontro e di conoscenza ma anche di “festa” per il palato, con i percorsi enogastronomici e i menù a tema ideati ad hoc dai ristoranti, bar e pasticcerie del centro storico, ma anche di svago e divertimento e di molto altro con i laboratori didattici sulla distillazione e la composizione dei mazzi e lo showcooking e la dimostrazione e degustazione dei cocktail vincitori il concorso Petrae 2022 e 2023.

Il progetto “Lavanda della Riviera dei Fiori” sostiene le aziende agricole facendo crescere il territorio con un lavoro di rete fra operatori di diversi settori, dall’agricolo all’alimentare, dal cosmetico all’artigianale fino al fondamentale settore turistico. Un territorio unico nel suo genere per le sue bellezze, le sue potenzialità e le sue ricchezze in ambito culturale, naturalistico e paesaggistico.

Petrae, Lavanda Experience ” è un evento che inaugura la lunga estate pietrese pensato per sviluppare ulteriormente l’offerta turistica del nostro territorio – commentano dall’Amministrazione comunale – Questa manifestazione, legata a doppio filo al progetto “Lavanda Riviera dei Fiori, nasce dal desiderio della nostra amministrazione di promuovere il territorio pietrese con iniziative diversificate che ne valorizzino l’identità e l’ambiente naturale con opportunità di crescita per tutto il nostro territorio, attraverso la sinergia tra operatori di diversi settori, dall’agricoltura al commercio, dal turismo all’artigianato, dalla cultura alla ristorazione al recettivo e  si inserisce nel quadro di promozione del territorio nella sua totalità, dal mare ai monti, valorizzandone il patrimonio naturalistico e paesaggistico e artistico-culturale e le tradizioni gastronomiche, artigiane e agricole. Far parte “Territorio della Lavanda della Riviera dei Fiori” vuol dire permettere ai produttori, agli artigiani alle strutture recettive e alle aziende di poter contare su una valida promozione e comunicazione, migliorando la loro visibilità sia in loco che verso nuovi consumatori con ricadute commerciali e di opportunità lavorative, ma vuol anche dire contribuire ad un’azione di recupero di terreni abbandonati e incolti con una efficace azione di salvaguardia ambientale e lotta al dissesto idrogeologico. La lavanda è un tassello di una più ampia strategia di sviluppo e promozione del nostro territorio che con le sue potenzialità ha valenze interessanti e ancora non completamente utilizzate, valorizzando un elemento naturale, attivando un circolo virtuoso che può funzionare da volano promozionale per tutte le nostre realtà”, concludono dall’Amministrazione comunale.

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *