Cultura e Spettacoli In Primo Piano

Maturità 2024: Platone per prova greco, equazioni e funzioni allo Scientifico

E’ di Platone la versione di greco per la prova di indirizzo della Maturità: il brano è tratto dal “Minosse o della legge”, breve dialogo in cui si confrontano monarchia e tirannide e si esplorano il concetto stesso di legge e i rapporti tra legge, giustizia e politica.

Per lo scritto di matematica, seconda prova della maturità 2024 al liceo scientifico, sono stati proposti agli studenti due problemi e 8 quesiti, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni. Uno dei problemi -entrambi studi di funzionecontestualizza la prova con 2 frasi,una del matematico italiano En- nio De Giorgi sulla matematica che “avvicina al mistero dell’inizio e della fine” e l’altra del collega Gb Hardy sulla bellezza: “Al mondo non c’è posto per la matematica brutta”.

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *