Province e Città Metropolitane dovranno presentare programmi di intervento per opere già esistenti
“In meno di due mesi di lavoro dall’approvazione del Bilancio siamo riusciti a sbloccare e ripartire risorse per 995 milioni di euro che serviranno per finanziare nel quinquennio 2020-2024 programmi straordinari di manutenzione delle strade provinciali italiane. Le risorse saranno messe a disposizione delle province e delle città metropolitane che ne faranno richiesta”. Lo ha dichiarato la ministra delle Infrastrutture Paola De Micheli parlando del decreto “Finanziamento degli interventi relativi a programmi straordinari di manutenzione delle rete viaria di Province e Città Metropolitane che porterà risorse economiche pe rla manutenzione delle strade provinciali sparse nel nostro paese. Lo ha reso noto l’ANSA. I finanziamenti sono erogati sulla base della consistenza della rete viaria, del tasso di incidentalità e della vulnerabilità dei singoli territori rispetto a fenomeni di dissesto idrogeologico.
Province e Città Metropolitane dovranno presentare programmi di intervento per opere già esistenti e dovranno recare concreti benefici in termini di sicurezza, di riduzione del rischio e di qualità della circolazione ai cittadini. Dunque, verranno interessati ponti, pavimentazioni stradali, viadotti, manufatti, gallerie, dispositivi di ritenuta, sistemi di smaltimento acque, segnaletica, illuminazione stradale, sistemi di info-mobilitàI fondi verranno erogati sulla base di programmi di intervento che le Province e Città Metropolitane dovranno presentare. Per il savonese sono previsti finanziamenti per il 2020 di 374.201,63 euro, 2021 636.036,31, 2022 1.715.090,79, 2023 1.715.090,79 e 2024 1.715.090,79, per un totale di 6.205.510,30 euro.