L’ingresso di don Laiolo a San Bernardo in Valle
Sabato prossimo 29 giugno alle 15 nella chiesa di San Bernardo in Valle, con la Messa presieduta dal vescovo Calogero Marino, farà il proprio ingresso ufficiale come parroco don Giovanni Laiolo (nato a Savona il 21 aprile 1953 e ordinato presbitero il 28 giugno 1986) che diventerà anche rettore del vicino Santuario di N.S. di Misericordia nonché guida pastorale di San Bartolomeo del Bosco. Nell’ambito delle nomine annunciate lo scorso febbraio, il sacerdote subentrerà così a don Domenico Venturetti (nato a Nembro, in provincia di Bergamo, il 2 gennaio 1948 e ordinato presbitero il 17 giugno 1977) che, facendo il percorso inverso, diventerà titolare della parrocchia di san Lorenzo martire in Varigotti, in sostituzione proprio di don Laiolo.
San Pietro/1 Zinola: iniziative e Messa col Vescovo
Dal 27 al 30 giugno a Zinola tradizionali festeggiamenti in onore del patrono san Pietro. Organizzato dalla parrocchia di Santo Spirito e Concezione, il programma delle iniziative avrà il suo culmine sabato prossimo 29, con la celebrazione eucaristica alle ore 20.45, sulla passeggiata a mare presieduta dal vescovo Calogero Marino e animata dal Coro polifonico di Valleggia. La Messa sarà preceduta alle 20.15 dal concerto del gruppo bandistico Sant’Ambrogio di Legino, mentre dopo l’arrivo della statua di san Pietro sulla spiaggia, la benedizione del mare e dei caduti, la processione aux flambeaux si muoverà verso la chiesa per la benedizione eucaristica. Al mattino celebrazione eucaristica alle 10.30, mentre sarà sospesa quella del sabato alle 18.30. Numerose, come sempre e come accennato, le iniziative correlate in programma durante le altre serate. Giovedì 27 alle 21 nella piazza dell’oratorio è in programma una esibizione del “Centro danza Savona” diretto da Alessandra Schirripa, mentre la sera successiva, venerdì 28, alle 20.30 inizieranno le “Sanpietriadi”, come ogni anno con giochi per bambini e ragazzi ispirati alle discipline olimpiche. Domenica 30 giugno, infine, alle 21 alla società “Fratellanza Zinolese” la Compagnia degli Instabili presenterà lo spettacolo “Un po’ di riposo”. Ogni sera verrà preparato un prodotto diverso: frittelle, pizza e altro; a ciò si aggiungerà la pesca di beneficenza. Importanti poi le occasioni in cui nell’ambito dell’organizzazione della festa emergeranno caratteristiche delle attività della parrocchia; tra queste le iniziative dell’Azione cattolica parrocchiale, che presenterà tramite uno stand apposito gli appuntamenti dell’associazione, come ad esempio il prossimo campo estivo, oltre al progetto annuale dei “giovanissimi”. In ultimo non va dimenticato il consueto invito rivolto a tutti gli abitanti del quartiere ad illuminare terrazze e balconi le sere del 28 e 29 giugno.
San Pietro/2 Grande concerto e riti in via Untoria
La parrocchia di san Pietro in via Untoria, per iniziare le celebrazioni patronali, ha organizzato per venerdì prossimo 28 giugno alle 21 un concerto di grande portata, non solo per il valore artistico – in programma brani di Vivaldi, Handel, Bruckner – ma per la sinergia creata dalle diverse associazioni coinvolte. “Sarà una serata importante che vedrà collaborare realtà musicali savonesi che già cooperano, i cori ad esempio sono stati tutti protagonisti di Cantare e portare la Croce, e che ormai da tempo sono ospitati nei locali di via Untoria pe r le loro prove” spiega il parroco padre Piergiorgio Ladone. Le realtà che parteciperanno al concerto sono infatti i cori “San Pietro”, “Anton Bruckner” e i due dell’accademia Teresiana ovvero il “Giuseppe Manzino” di Savona e l’ “Ino Minì” di Arenzano nonché la banda “Antonio Forzano”, diretti da Igor Barra. La festa liturgica per san Pietro si svolgerà poi sabato 29 giugno con alle 8.15 ufficio delle Letture e Lodi, alle 9 Messa, alle 17.30 Vespri e alle 18 Messa solenne celebrata da padre Raffaele Bruzzone.
San Pietro/3 Feste a Rialto e a Stella San Martino
Festa di san Pietro anche a Rialto, nell’entroterra finalese: domenica prossima 30 giugno Messa alle 17.30 con le cresime per i ragazzi della parrocchia e a seguire processione. Celebrazioni per l’apostolo anche a Stella san Martino: sempre nel pomeriggio di domenica 30 sarà celebrata la Messa in località Teglia con la processione animata dalla confraternita dell’Immacolata Concezione.
La preghiera interreligiosa nella chiesa senza tetto
Per la solennità dei santi Pietro e Paolo, domenica prossima 30 giugno alle 20,45, si torna a pregare nell’antica chiesa romanica sulle alture di Legino a loro intitolata che ha il prato come pavimento e il cielo come soffitto. Come ormai tradizione di qualche anno, non mancherà un momento di riflessione interreligiosa. Alla presenza di rappresentanti delle chiese evangelica e ortodossa, del presidente della comunità islamica ligure Zahoor Zargar, di delegati della Comunità ebraica, di quella buddista e dell’Unione induista italiana, don Angelo Magnano, vicario generale della diocesi e parroco di Legino, darà inizio alla preghiera comunitaria. Partendo dall’incrocio tra via Bricco e via santi Pietro e Paolo, fra canti e preghiere delle varie comunità religiose, si giungerà alla chiesetta dove saranno celebrati i vespri a cura della locale Confraternita di sant’Ambrogio. Al termine, dopo la benedizione impartita da don Magnano, i ragazzi racconteranno la storia del grano della fraternità nell’ambito del progetto educativo didattico interculturale “Francesco e Kamil” dell’Istituto comprensivo Savona 2 Sandro Pertini. Importante anche la collaborazione con gli studenti adulti del Cpia di Savona. Saranno raccolti fondi per il progetto “Betlemme e i bambini di Terra santa” promosso dall’associazione “Pro Terra sancta di Betlemme”, mediante offerte per le creazioni realizzate dagli alunni che si sono impegnati per questi manufatti. La chiesetta dei santi Pietro e Paolo viene preparata con dedizione da alcuni abitanti della zona che, negli anni ’70, sostenuti da don Giuseppe Perucca e don Pietro Ferri, diedero vita a questa iniziativa poi interrotta e riproposta dalla Confraternita. Al termine focaccette per tutti offerte dalle “nonne del Bricco” grazie alla collaborazione dell’Associazione panificatori savonesi e della Sms di Legino.
San Paolo, Messa e spettacolo nell’Oltreletimbro
Sabato prossimo 29 giugno la parrocchia di san Paolo, retta da don Germano Grazzini, celebra il proprio patrono. Alle 17 sul sagrato della chiesa spazio a giochi e animazione, dalle bocce alle freccette fino ai ritmi della musica occitana. La Messa sarà celebrata alle 18, quindi la festa proseguirà sul sagrato con un momento conviviale aperto a tutta la comunità. Come lo scorso anno, nel parcheggio dietro la chiesa, si svolgerà alle 21 uno spettacolo dal titolo “Viva la gente” dove tutti coloro che vorranno potranno esibirsi.
San Giovanni/1 Vado, le celebrazioni e il concerto
Vado celebra san Giovanni Battista: oggi, dopo la Messa delle 11 presieduta da monsignor Vittorio Lupi vescovo emerito di Savona-Noli con i canti del Collegium Musicum Santi Sebastiani Gameraniensis, alle 18 celebrazione ufficiata da monsignor Carlo Cini, arciprete della chiesa di San Publio in Malta a cui seguirà la processione con l’artistica statua del santo patrono, attribuita al Maragliano, e animata dal complesso bandistico “Sant’Ambrogio” di Legino e dalle confraternite limitrofe con i loro crocifissi. Stasera alle 21, nella chiesa parrocchiale l’Istituto diocesano di musica sacra proporrà il concerto “Una voce nel deserto” con esecuzioni organistiche degli allievi dell’Istituto all’ Organo Mascioni 1965 in occasione della festa patronale. Festa del Precursore anche a Savona nel centro storico: la parrocchia di san Giovanni Battista in via Mistrangelo onora il proprio patrono con la Messa alle 18.
San Giovanni/2 Riti e visite guidate a Finalmarina
Oggi Finalmarina celebra san Giovanni Battista a cui è dedicata la chiesa: “Quest’anno la festa patronale – spiega il parroco don Giuseppe Militello – si inserisce nelle celebrazioni del IV Centenario della posa della prima pietra della nostra Basilica, avviate lo scorso 7 aprile”. Il programma della festa prevede alle 17 la preghiera del Rosario con meditazioni sui misteri della vita del Santo e alle 17,30 i Vespri solenni; alle 20,30 sarà la Messa presieduta dal vescovo Marino, al termine della quale prenderà avvio la processione con l’immagine e la reliquia del patrono per le vie del centro storico. Non mancheranno visite guidate alla scoperta del patrimonio artistico e spirituale della chiesa, iniziativa culturale guidata dall’Associazione degli amici della Basilica”. Inoltre per tutto il giorno non mancherà la tradizionale fiera sul lungomare, mentre la sera della vigilia si svolgerà il concerto della banda sulla piazza della Basilica.
San Giovanni/3 Stella, l’Eucaristia e la processione
La parrocchia di Stella San Giovanni, guidata da don Mario Florentino, festeggia il proprio patrono: oggi alle 18 la Messa seguita dalla processione per le vie del paese, a cui parteciperà la banda, le confraternite limitrofe con i loro crocifissi e la cassa processionale raffigurante il battesimo di Cristo, scolpita nel 1811 dallo scultore Stefano Murialdo detto il Crocetto, e restaurata nel 2011 – spiega don Mario – al termine un momento conviviale aperto a tutti”. La festa è possibile grazie alla fattiva collaborazione tra parrocchia, associazione Anspi Stella San Giovanni, confraternita di san Sebastiano e con il patrocinio del Comune di Stella.
Varazze: nasce una nuova struttura de Il Granello
Si chiama “Santa Maria in Bethlem” la nuova struttura socio-riabilitativa residenziale che sarà aperta a Varazze dalla cooperativa sociale “Il Granello” già operante in questo settore. Alla cerimonia di inaugurazione, nel pomeriggio di giovedì prossimo 27 giugno, vi sarà la benedizione del vescovo Calogero Marino e il saluto delle autorità presenti.
Preghiera mensile per le vocazioni in via Firenze
Giovedì prossimo 27 giugno alle 18.30 il vescovo Calogero Marino sarà nel monastero delle carmelitane di via Firenze per presiedere il consueto momento di preghiera mensile per le vocazioni promosso dal Centro vocazionale diocesano.
Mese del rifugato, ancora un’iniziativa a Savona
Il 20 giugno è stata la Giornata mondiale del rifugiato, un’iniziativa internazionale che come sempre ha avuto una sua declinazione anche sul nostro territorio con un calendario di iniziative. A organizzare e promuovere il “Mese del rifugiato 2019”, col patrocinio di Comune e Provincia di Savona, realtà diocesane come Caritas, fondazione ComunitàServizi (ente gestore per la Provincia e il Comune di Savona del progetto di accoglienza richiedenti asilo Sprar) e Migrantes, ma anche quelle impegnate sul medesimo fronte, come Progettocittà e Arci senza dimenticare NuovoFilmstudio. Ultimo appuntamento giovedì prossimo 27 giugno alle 20.30, nella sala del NuovoFilmstudio, proiezione di “Libero” di Michel Toesca: in sala sarà presente il regista e l’autore del libro “Il passo della morte. Storie i immagini lungo la frontiera fra Italia e Francia”.
Pellegrinaggio in Romagna sulle orme di Pio VII “Sulle orme di Pio VII”.
Questo il titolo del pellegrinaggio diocesano, guidato dal vescovo Calogero Marino, a Ravenna, Cesena e Imola in programma dal 5 all’8 settembre prossimi. L’iniziativa, organizzata dall’Ufficio pellegrinaggi e pastorale del tempo libero, turismo e sport, intende promuovere una maggiore conoscenza della figura di Barnaba Chiaramonti, in relazione anche alla recente introduzione della causa di beatificazione e canonizzazione. La quota individuale è di 299 euro, considerando un minimo di 35 partecipanti. La scadenza delle iscrizioni è fissata il 31 luglio (prevista assicurazione annullamento gratuita per chi si iscrive entro il 31 maggio). Condizioni particolari riguardano promozioni per famiglie con bambini. “Abbiamo inserito anche una tappa a Ravenna per il suo patrimonio artistico eccezionale – spiega il direttore dell’Ufficio Alessandro Raso – Cesena è un rinomato centro universitario con molte emergenze culturali tra cui la Biblioteca Malatestiana. Ci recheremo poi all’Abbazia del Monte, dove entrò come novizio il conte Barnaba Chiaramonti. L’itinerario papale a Cesena si concluderà con la visita della chiesa di Santa Cristina, risistemata grazie a Pio VII. Il pellegrinaggio terminerà quindi a Imola dove, oltre a un incontro sulla figura del futuro papa che fu vescovo della città”. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’agenzia “La Curiosa”, in corso Italia 203r (tel. 0199246301 – cell. 3299253531 – mail: info@lacuriosa.it) o all’Ufficio pellegrinaggi che riceve su appuntamento nel Centro diocesano pastorale “Città dei Papi” in via dei Mille 4. (cell. 3384824635 – mail: ufficio.pellegrinaggi@diocesisavona.it).