Genova. I cantieri a rallentare un traffico, quello ferroviario ligure, già penalizzato dai tratti a binario unico nonché molti convogli metropolitani (legati dunque a Genova) cancellati per il calo dei pendolari oltre al ritorno dei treni del mare. Le principali novità del nuovo orario ferroviario in vigore da domani stanno tutte qui; più movimentato il quadro a levante, a causa soprattutto dei vari lavori in programma, a partire da quelli alla stazione di Nervi.
Rinforzata come detto la «linea del mare» dal Piemonte alla Liguria, con una nuova coppia di treni sulla linea Torino-Savona-Albenga ed un’altra sulla Cuneo-Ventimiglia, una scelta che, come ha commentato l’assessore ligure ai Trasporti Gianni Berrino, «costituisce un importante supporto di mobilità prezioso e fondamentale per i flussi turistici diretti nella riviera di Ponente».
I due nuovi convogli «estivi» viaggeranno al sabato fino al 30 luglio sulla Torino-Albenga e dal 9 luglio al 28 agosto (sabato e festivi) sulla Cuneo-Ventimiglia.
La promessa fatta da Trenitalia lo scorso dicembre, con l’arrivo dell’orario invernale (solo qualche ritocco), è stata dunque mantenuta: poche modifiche e mantenimento dell’orario cadenzato. Restano dunque invariati sia gli orari dei regionali tra Savona e Sestri Levante che da Ventimiglia e Savona (ogni due ore). Da domani, poi, saranno attivi due Regionali Veloci: il 1745 in partenza alle 6,43 da Milano Porta Garibaldi alle 6,43 e arrivo a Ventimiglia alle 11,58 ed il 1777 da Albenga (partenza alle 12,10) a Milano Centrale, dove è previsto in arrivo alle 15,35.
Un’altra novità riguarda invece il Regionale veloce 11233 con origine da Ventimiglia alle 5,35 ed arrivo Genova Principe alle 8,12 da Brignole alle 8,20 senza però cambio ad Imperia: Destinazione finale è Sestri Levante alle 9,31. «L’orario estivo – spiega ancora Berrino – è rimasto immutato rispetto a quello invernale anche perché lo strozzamento del binario unico tra Andora e San Lorenzo non permette tanti voli pindarici. In questi mesi di incontri con i dirigenti di Trenitalia ho però chiesto più attenzione, soprattutto per incrementare la tratta Ventimiglia-Savona del trasporto regionale, visto che oggi prevede partenze solo ogni due ore» ed è per questo che molti optano per gli Intercity o l’Eurocity Thello.
Arrivando al capitolo cantieri, a causa dei lavori nella galleria di Capo Mele e conseguente interruzione per 40 giorni della linea, la Regione aprirà presto un confronto onde individuare per tempo alternative di mobilità mentre da domani al 14 agosto proseguiranno le attività di scavo della nuova galleria San Tomaso nell’ambito dei lavori di potenziamento del nodo ferroviario di Genova, tra le stazioni di Genova Brignole e Genova Piazza Principe. il cantiere sarà operativo 24 ore su 24, sette giorni su sette ed è dunque necessaria l’interruzione di due dei quattro binari tra le due stazioni genovesi e sarà, quindi, modificato il programma di circolazione dei treni che transitano nel nodo di Genova con una riduzione del numero dei treni ma le cancellazioni non riguardano le tratte ponentine.